Giovedì 14 maggio, il prof. Bruno Osimo ha tenuto, presso l’aula magna della nostra SSML di Padova, una conferenza dal titolo:
“Verso la qualità della traduzione: la tabella Valutrad e la ridefinizione del ruolo del traduttore nella cultura, laboratorio con esempi pratici”.

Si tratta di un laboratorio aperto su Valutrad, la tabella per catalogare i cambiamenti traduttivi prototesto-metatesto: uno strumento per capire quali sono le categorie in cui possono ricadere le differenze tra originale e traduzione. Verrà distribuito il testo di un originale di un capitolo dell”Arpa di Davita di Chaim Potok in inglese con 12 versioni italiane a tutti i partecipanti invitandoli, dopo la spiegazione iniziale della tabella, a partecipare alla valutazione collettiva.

«Di fronte al deteriorarsi delle condizioni di lavoro dei traduttori in Italia negli ultimi vent”anni, si registrano due reazioni. La prima è la sindacalizzazione della categoria, la seconda mira alla diffusione della cultura della qualità della traduzione.

Nell”ottica di questo secondo approccio, nel 2004 è uscito il libro Traduzione e qualità, dopo la cui pubblicazione è nato un gruppo di studio sulla valutazione e sulla qualità della traduzione, Valutrad.

Il gruppo cerca di stabilire criteri condivisibili per valutare la qualità della traduzione. Il laboratorio del 14 maggio ha lo scopo di dare un contributo a diffondere la cultura della qualità della traduzione».

(Bruno Osimo)

Share This