Bruno Osimo all’Istituto Dante Alighieri per un corso di alta formazione
il corso prevede 4 appuntamenti di 4 ore accademiche di 45 minuti l’una (3 ore effettive) nelle seguenti date: 21 e 28 settembre, 5 e 12 ottobre dalle 14 alle 17.
La prima ora e mezza di ogni incontro è dedicata alla teoria, la seconda ora e mezza alla didattica della traduzione.
Dettaglio:
21 settembre 14-15:30: la teoria della significazione come base per la teoria della traduzione (Peirce, Jakobson).
Dalle 15:30 alle 17 i colleghi portano problemi concreti, pratici, con esempi, e se ne discute insieme. Possono essere problemi di traduzione, problemi di valutazione, dubbi teorici, eccetera.
28 settembre 14-15:30: il discorso interno (Vygotskij) e il processo traduttivo come traduzione intersemiotica.
Dalle 15:30 alle 17 i colleghi portano problemi concreti, pratici, con esempi, e se ne discute insieme. Possono essere problemi di traduzione, problemi di valutazione, dubbi teorici, eccetera.
5 ottobre 14-15:30: l’intraducibilità come vantaggio (Lotman). Linguacultura (Agar).
Dalle 15:30 alle 17 i colleghi portano problemi concreti, pratici, con esempi, e se ne discute insieme. Possono essere problemi di traduzione, problemi di valutazione, dubbi teorici, eccetera.
12 ottobre 14-15:30: teoria della valutazione, critica descrittiva e critica valutativa
Dalle 15:30 alle 17 i colleghi portano problemi concreti, pratici, con esempi, e se ne discute insieme. Possono essere problemi di traduzione, problemi di valutazione, dubbi teorici, eccetera.
Alle 15:30 pausa caffè.
Il numero minimo di partecipanti è 20, il massimo è 30.
Il costo è pari a 120 €.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni e adesioni, scrivere a Gabriele Davini: gdavini@inwind.it
Recent Comments