Diploma triennale in

mediazione linguistica

CARATTERISTICHE

Il corso in Mediazione Linguistica (L-12) ha l’obiettivo di formare dei professionisti con avanzate conoscenze linguistiche e culturali in almeno due lingue straniere, oltre a fornire competenze specifiche nell’ambito delle tecniche della mediazione scritta (traduzione) e orale (interpretazione). 

Gli studenti della SSML possono scegliere fra tre diversi indirizzi di studio – Multimediale, Marketing e Moda e Turismo e Sostenibilità – e cinque lingue straniere (cinese, francese, russo, spagnolo e tedesco), oltre all’inglese, che è obbligatorio. 

Il numero limitato di 39 studenti per anno accademico è garanzia di un apprendimento efficace, più attento e personalizzato, basato su una metodologia didattica interattiva che pone lo studente al centro del processo di apprendimento.

LINGUE DI LAVORO

Prima lingua (L1) inglese; Seconda lingua (L2) a scelta tra: cinese, francese, russo, spagnolo e tedesco.

La laurea in breve

N

Titolo conseguito:

Diploma in Scienza della Mediaizone Linguistica

N

Crediti:

180

N

Durata:

Tre anni

N

Requisiti di accesso:

Diploma di scuola secondaria superiore

N

Modalità di accesso:

Esame di ammissione

N

Numero programmato:

N

Numero posti disponibili:

39

N

Frequenza:

Obbligatoria

INDIRIZZO MULTIMEDIALE

È pensato per coloro che intendono acquisire conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della traduzione multimediale. Accanto agli insegnamenti di base, gli studenti avranno la possibilità di apprendere le tecniche di creazione, gestione e localizzazione di siti web, software e applicazioni, così come di sottotitolazione interlinguistica.

INDIRIZZO MARKETING E MODA

È pensato per coloro che intendono acquisire conoscenze e competenze nel campo della moda, del costume e del design. Accanto agli insegnamenti di base, gli studenti avranno la possibilità di analizzare le principali strategie di marketing applicate al campo della moda, così come conoscerne la storia e le tendenze. 

INDIRIZZO TURISMO E SOSTENIBILITÀ

È pensato per coloro che intendono acquisire conoscenze e competenze nel campo della turismo e della sostenibilità, in un contesto di crescente sensibilità collettiva verso gli equilibri naturali e dell’ecosistema. Accanto agli insegnamenti di base, gli studenti avranno la possibilità di apprendere concetti legati all’economia del turismo e dell’ambiente, così come di gestione turistica in ottica sostenibile.

I nostri indirizzi

Oltre agli insegnamenti linguistico-culturali di base, il percorso formativo della SSML “Dante Alighieri” consente agli studenti di scegliere fra tre diversi indirizzi di studio, che intendono fornire competenze specifiche nell’ambito della traduzione multimediale, del marketing e della moda e del turismo e della sostenibilità

I nostri docenti

I docenti della SSML sono altamente qualificati e professionisti nel settore della traduzione, dell’interpretazione, della moda e dell’economia.

Oltre a garantire un’offerta formativa costantemente aggiornata e in linea con le esigenze del mercato, ciò consente di proporre simulazioni ed esempi basati su situazioni reali così da ricreare in aula un contesto che sia il più vicino possibile a quello in cui gli studenti si troveranno ad operare una volta completato il loro percorso formativo.

Infine, al fine di mantenere uno standard qualitativo elevato, gli insegnamenti di lingua sono affidati a docenti madrelingua o bilingue qualificati e specializzati nell’insegnamento.

Le risposte alle tue domande

Qui troverai alcune risposte alle domande più frequenti che ti aiuteranno a comprendere meglio l’offerta formativa e i servizi dalla SSML

Per consultare la sezione completa delle F.A.Q., clicca sul bottone qui sotto. 

Chi è il traduttore? E l'interprete?

Il traduttore e l’interprete sono due figure professionali che permettono la comunicazione tra due o più mondi, culture e lingue. Mentre il traduttore si occupa di trasporre il messaggio di un testo scritto da una lingua di partenza ad una di arrivo, senza alterarne il contenuto, l’interprete opera sul testo orale nel suo “farsi”. Entrambi hanno una conoscenza avanzata delle culture, degli usi e dei costumi delle lingue con le quali lavorano.

Tra quali lingue posso scegliere?

Le lingue di studio sono due. Oltre all’inglese, obbligatorio, potrai scegliere fra spagnolo, tedesco, russo, francese e cinese. 

Cosa devo fare per iscrivermi alla SSML?

Per iscriverti alla SSML dovrai prima di tutto sostenere un test di ammissione volto a verificare la tua attitudine alla mediazione e agli scambi interculturali. Per poter sostenere l’esame sarà necessario compilare il form online e contestualmente effettuare il versamento di un contributo fisso pari a € 50 (non rimborsabili). Una volta superato il test, potrai procedere con l’immatricolazione.

Quanto costa iscriversi alla SSML?

I contributi studenteschi ammontano a € 3.400/anno (€3.100 se pagati in un’unica soluzione). L’importo non include la tassa regionale per il diritto allo studio, che viene determinata su base regionale ed è soggetta a variazione.

Che cosa posso fare dopo aver conseguito il diploma?

Una volta completato gli studi, potrai:

  • proseguire gli studi iscrivendoti a una laurea magistrale
  • proseguire gli studi iscrivendoti a un master
  • inserirti nel mondo del lavoro in aziende, pubbliche amministrazioni, stutture ricettive, ecc.
Share This