corso di alta formazione in
traduzione
multimediale
Il Corso di Alta Formazione in Traduzione Multimediale ha l’obiettivo di formare dei professionisti altamente specializzati nell’ambito della traduzione di siti internet e della sottotitolazione di video documentari e commerciali.
caratteristiche
Durata
Il corso ha una durata annuale e prevede un totale di 180 ore di lezioni frontali e laboratori. Le lezioni si terranno il sabato e la frequenza è obbligatoria.
Prova finale
Al termine del corso i partecipanti dovranno tradurre un sito o sottotitolare un video di 15 minuti; in seguito al test verrà rilasciato un certificato che attesta l’avvenuto completamento del corso.
Tirocinio
Oltre alle lezioni frontali e ai laboratori, è previsto un periodo di tirocinio durante il quale si avrà l’opportunità di perfezionare le competenze professionali (traduzione di siti presso agenzie o sottotitolazione di video presso studi).
Costo
La quota di partecipazione al corso è pari a € 3.650, 00 + IVA. Per gli ex studenti della SSML è prevista una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione.
Obiettivi formativi
- Sviluppo e consolidamento delle tecniche di traduzione verso l’italiano e verso la lingua straniera;
- Specifiche conoscenze dei linguaggi tecnico-settoriali e delle realtà di riferimento;
- Competenze nell’uso del software e degli strumenti per la sottotitolazione e la traduzione di siti;
- Capacità di operare in piena autonomia e responsabilità e di assumere comportamenti deontologicamente corretti, in linea con le buone prassi professionali adottate a livello nazionale e internazionale;
- Conoscenza delle realtà professionali a livello nazionale e internazionale.
Test d’ingresso
Oltre ad essere in possesso dei requisiti d’accesso, per poter accedere al corso è necessario superare un esame di idoneità volto a valutare la capacità traduttiva. Nella fattispecie, il test è così composto:
- Una prova di traduzione di un breve testo scritto in inglese;
- Una prova di traduzione di un breve testo scritto nell’altra lingua scelta.
Sulla base delle prove scritte verrà stilata una graduatoria finale. A parità di punteggio, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande di ammissione.
- Laurea triennale DM 509/1999 della classe 3 Scienze della Mediazione Linguistica; della classe 5 Lettere; della classe 11 Lingue e Culture Moderne;
- Laurea triennale DM 270/2004 della classe L12 Mediazione Linguistica; della classe L10 Lettere; della classe L11 Lingue e Culture Moderne;
- Laurea quadriennale (vecchio ordinamento), nonché Laurea specialistica/magistrale nelle aree scientifiche delle lingue straniere;
- Diploma triennale in Scienze della Mediazione Linguistica rilasciato da una Scuola Superiori per Mediatori Linguistici come disposto dal DM 38/2002.
- Qualsiasi altra laurea. In questo caso l’accesso – oltre all’esame di ammissione – prevede un debito formativo in Teoria della traduzione, da recuperare mediante esame da sostenere anche come non frequentante.
Requisiti d’accesso
sbocchi occupazionali
Le competenze acquisite nel corso consentiranno di lavorare come traduttore multimediale libero professionista o dipendente presso enti privati, pubblici e istituzioni internazionali, nonché nell’ambito aziendale operativo in ambito multinazionale, nel settore pubblicitario, turistico e culturale in genere.
il programma
Gli insegnamenti prevedono sia lezioni teoriche sulla teoria della traduzione sia laboratori linguistici (traduzioni di siti web, sottotitolazione, ecc.). Oltre all’inglese, la seconda lingua (L2) è a scelta tra russo, tedesco, francese e spagnolo.
INSEGNAMENTI | ORE |
Teoria della traduzione* |
20 |
Laboratorio di traduzione sottotitoli dall’inglese all’italiano | 20 |
Laboratorio di traduzione sottotitoli dall’italiano all’inglese |
20 |
Laboratorio di traduzione sottotitoli dalla L2 all’italiano | 20 |
Laboratorio di traduzione sottotitoli dall’italiano alla L2 | 20 |
Laboratorio di traduzione siti dall’inglese all’italiano | 20 |
Laboratorio di traduzione siti dall’italiano all’inglese | 20 |
Laboratorio di traduzione siti dalla L2 all’italiano | 20 |
Laboratorio di traduzione siti dall’italiano alla L2 | 20 |
Tirocinio | |
Prova finale | |
TOTALE | 180 |
* Solo per chi non ha sostenuto l’esame nel corso di laurea precedente, da sostenersi anche come non frequentante.
Contattaci
Compila il modulo qui sotto per ricevere informazioni più dettagliate sul Corso di Alta Formazione in Traduzione Multimediale.