corso di alta formazione in

interpretariato
di conferenza

Il Corso di Alta Formazione in Interpretariato di Conferenza ha l’obiettivo di formare dei professionisti altamente specializzati nell’ambito dell’interpretariato di conferenza, con particolare attenzione alle modalità di interpretazione consecutiva e simultanea.

 

caratteristiche

}

Durata

Il corso ha una durata annuale e prevede un totale di 150 ore di lezioni frontali e laboratori. Le lezioni si terranno il sabato e la frequenza è obbligatoria.

l

Prova finale

Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere un esame di interpretazione simultanea e consecutiva in seguito al quale verrà rilasciato un certificato che attesta l’avvenuto completamento del corso.

Tirocinio

Oltre alle lezioni frontali e ai laboratori, è previsto un periodo di tirocinio durante il quale si avrà l’opportunità di perfezionare le competenze professionali (preparazione di fascicoli tematici, ricerca terminologica, esercitazioni pratiche in una “cabina muta”)

Costo

La quota di partecipazione al corso è pari a € 3.400, 00 + IVA. Per gli ex studenti della SSML è prevista una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione.

Obiettivi formativi

  • Sviluppo e consolidamento delle tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea;
  • Specifiche conoscenze dei linguaggi tecnico-settoriale e delle realtà di riferimento;
  • Competenze nell’uso degli ausili informatici e tecnici utili all’esercizio della professione;
  • Capacità di operare in piena autonomia e responsabilità e di assumere comportamenti deontologicamente corretti, in linea con le buone prassi professionali adottate a livello nazionale ed internazionale;
  • Conoscenza delle realtà professionali a livello nazionale ed internazionale.

Test d’ingresso

Oltre ad essere in possesso dei requisiti d’accesso, per poter accedere al corso è necessario superare un esame di idoneità volto a valutare la capacità traduttiva. Nella fattispecie, il test è così composto:

  • Una prova scritta con quesiti di cultura generale;
  • Una prova di ascolto di un breve testo orale nella lingua straniera e successiva riformulazione orale in lingua italiana;
  • Una prova di ascolto di un breve testo orale in lingua italiana e successiva riformulazione orale nella lingua straniera.

Sulla base delle prove scritte verrà stilata una graduatoria finale. A parità di punteggio, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande di ammissione.

  • Laurea triennale DM 509/1999 della classe 3 Scienze della Mediazione Linguistica; della classe 5 Lettere; della classe 11 Lingue e Culture Moderne;
  • Laurea triennale DM 270/2004 della classe L12 Mediazione Linguistica; della classe L10 Lettere; della classe L11 Lingue e Culture Moderne;
  • Laurea quadriennale (vecchio ordinamento), nonché Laurea specialistica/magistrale nelle aree scientifiche delle lingue straniere;
  • Diploma  triennale  in  Scienze  della  Mediazione  Linguistica  rilasciato  da una  Scuola  Superiori per Mediatori Linguistici come disposto dal DM 38/2002.

Requisiti d’accesso

sbocchi occupazionali

Le competenze acquisite nel corso consentiranno di lavorare come interprete di conferenza libero professionista oppure dipendente presso enti privati, pubblici e istituzioni internazionali, nonché nell’ambito aziendale operativo in ambito multinazionale, nel settore congressuale, turistico e culturale in genere.

il programma

Gli insegnamenti prevedono sia lezioni teoriche sulla teoria e prassi dell’interpretazione di conferenza sia laboratori linguistici (interpretazione consecutiva e simultanea) dall’italiano all’inglese e viceversa.

INSEGNAMENTI ORE
Teoria e prassi dell’interpretazione di conferenza 5
Memorizzazione e note-taking 5
Interpretazione consecutiva dall’italiano all’inglese
35
Interpretazione consecutiva dall’inglese all’italiano 35
Interpretazione simultanea dall’italiano all’inglese 35
Interpretazione simultanea dall’inglese all’italiano 35
Tirocinio   
Prova finale   
TOTALE 150

 

Share This