DIRITTO ALLO STUDIO
E.S.U.
Gli studenti della SSML di Padova possono usufruire dei benefici stanziati dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (E.S.U.) di Padova.
Tali interventi hanno l’obiettivo di assicurare agli studenti in possesso dei requisiti di regolarità scolastica, di reddito e di merito il proseguimento degli studi universitari.
Per poter accedere ai beneifici di cui sopra è necessario partecipare al Bando di Concorso Alloggi e Borse di Studio entro i termini previsti. La domanda di partecipazione va presentata online, accedendo al portale istituzionale previo accreditamento o con credenziali spid.
Possono partecipare al concorso solo gli studenti in regola con il pagamento della Tassa Regionale per il DSU, che per l’A.A. 2021/22 ammonta a € 173,00.

Quali sono i requisiti per partecipare?
Requisiti di merito
Per gli studenti iscritti al primo anno, il requisito di merito viene valutato ex-post, prendendo in considerazione i crediti maturati nel corso dell’anno accademico di riferimento. Per informazioni dettagliate in merito al numero di crediti richiesti è opportuno fare riferimento al Bando in corso di validità al momento della presentazione della richiesta.
Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo valgono le tabelle indicate nel Bando in corso di validità al momento della presentazione della richiesta.
REQUISITI ECONOMICI
Le condizioni economiche dello studente sono individuate sulla base della natura, dell’ammontare del reddito, della situazione patrimoniale e dell’ampiezza e tipologia del nucleo familiare, definito secondo le modalità previste dal D.P.C.M. 5/12/2013 n. 159 e ss.mm.ii
Cosa devo fare per presentare domanda?
L’iter per la presentazione della domanda online e l’assegnazione di alloggi ESU e di borse di studio regionali agli aventi diritto prevede le seguenti fasi:
1) Presentazione domanda online. La domanda va compilata accedendo ai Servizio Online dell’E.S.U. di Padova collegandosi al portale istituzionale e prevede le seguenti fasi:
- ACCREDITAMENTO mediante username e password con caricamento del DI in corso di validità in formato PDF
- COMPILAZIONE FORM Alloggio e borse di studio studenti Conservatori/SSML
Una volta confermata, la domanda deve essere integrata accedendo alle aree:
- completamento dati di reddito, in cui inserire i dati economici desunti dall’Attestazione Isee per il DSU / Isee Parificato;
- caricamento documenti, in cui inserire i documenti richiesti (es. documento identità).
È consentito modificare la propria domanda fino alla data di scadenza indicata nel bando.
2) Elaborazione della domanda, sulla base dei requisiti economici e di merito.
3) Determinazione graduatorie
Che cos'è l'ISEE?
Per Attestazione ISEE si intende la certificazione, rilasciata dall’INPS, contenente le informazioni relative a: dati presentati con la Dichiarazione Sostitutiva Unica, indicatori economici calcolati, valore della scala di equivalenza applicato, numero e data di presentazione. L’attestazione ISEE non deve presentare difformità e/o omissioni.
Isee precompilato
Con il servizio online ISEE precompilato è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ed ottenere l’attestazione ISEE precompilata, evitando di andare al CAF.Gli studenti potranno ottenere gratuitamente il calcolo dell’ISEE e la consegna della certificazione (art. 4 comma 10 DGRsul DSU.ATTENZIONE: i tempi di rilascio dell’Attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario sono previsti in circa 15 giorni lavorativi dal momento della presentazione della DSU.E’ responsabilità dell’interessato entrare in possesso dell’ISEE e delleinformazioni/documenti necessari in tempo utile rispetto alle scadenze previste per la partecipazione al concorso.
Chi è studente in sede, pendolare e fuori sede?
Si considera IN SEDE lo studente che risiede in comuni/località distanti dalla sede del corso frequentato meno di 40 km. e/o ha tempi di percorrenza inferiori a 40 minuti.
Si considera PENDOLARE lo studente che risiede in comuni/località distanti dalla sede del corso frequentato entro distanze comprese tra 40 e 80 km. e/o tra 40 e 80 minuti come tempo di percorrenza (con mezzi pubblici).
Si considera FUORI SEDE lo studente che risiede in comuni/localitàdistanti dalla sede del corso frequentato più di 80 km. e/o ha tempi di percorrenza, con mezzi pubblici, superiori a 80 minuti e che per tale motivo prenda alloggio nei pressi di tale sede, utilizzando le strutture residenziali pubbliche o altri alloggi di privati o enti, a titolo oneroso, con contratto regolare,per un periodo non inferiore a 10 mesi; qualora lo studente residente in comune o località distante dalla sede del corso più di 80 km o più di 80 minuti non prenda alloggio a titolo oneroso è considerato pendolare.
Scadenze e modulistica
La presentazione delle domande di partecipazione al Bando di Concorso Alloggi e Borse di Studio per l’A.A. 2021/22 deve essere effettuata online tramite il portale istituzionale dell’E.S.U. nei termini riportati di seguito:
ALLOGGI: dal 12 luglio (ore 13:00) al 7 settembre 2021 (ore 13:00)
BORSE di STUDIO: dal 12 luglio (ore 13:00) al 21 settembre 2021 (ore 13:00)