Alessia Lorenzetto, studentessa al terzo anno della SSML “Dante Alighieri” di Padova, ci racconta la sua esperienza di mobilità Erasmus+ Studio presso il Narva College, sede distaccata dell’Università di Tartu.

“Credo fermamente che per imparare bene una lingua sia indispensabile praticarla. Ecco perché, fin dal primo anno di un’università, ho sempre pensato di sfruttare il progetto ERASMUS per migliorare la mia conoscenza della lingua russa.

Essendo la Russia un Paese extraeuropeo, la mia scelta è ricaduta sull’Estonia. Per quanto a primo impatto possa sembrare una scelta bizzarra, in realtà non lo è. Questo perché, nonostante l’estone sia la lingua ufficiale del Paese, vi sono alcune città, come Narva, in cui la minoranza russa rappresenta più del 90% della popolazione. La concentrazione di russofoni mi ha permesso, pertanto, di praticare il russo ogni giorno, dimenticandomi di essere in Estonia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Narva venne completamente distrutta e ricostruita dal governo sovietico. Per questo motivo, oggi il centro abitato ha il tipico aspetto di una città sovietica, a differenza dell’architettura che accomuna il resto del Paese. È senz’altro una città tranquilla, che permette di concentrarsi sullo studio per sfruttare al massimo questa esperienza.

Il Narva College è l’istituto universitario in cui ho studiato, in quanto sede distaccata dell’Università di Tartu. È ospitato in un edificio moderno dotato di vasti spazi, tra cui una biblioteca con un’ampia terrazza da cui è possibile vedere la città, ed un ristorante dove rifocillarsi in pausa pranzo. I professori con cui ho avuto l’opportunità di confrontarmi mi sono sempre venuti in aiuto quando necessario. Nonostante inizialmente fossi spaventata all’idea di studiare in lingua russa insieme a studenti madrelingua, tale scelta si è rivelata vincente perché mi ha portato fin da subito a rimboccarmi le maniche per stare al passo con i miei compagni. Le lezioni erano molto interessanti e i professori competenti e super disponibili. Per agevolare gli studenti, hanno sempre offerto la possibilità di poter seguire le lezioni in modalità duale, anche quando non strettamente richiesto dal regolamento.

Sebbene l’università sia stata un punto di riferimento durante la mia esperienza, il dormitorio è stato in assoluto lo spazio che mi ha permesso di migliorare la mia conoscenza linguistica. Si tratta di una struttura modernissima, situata a pochi metri dall’università. L’edificio ospita sia appartamenti che stanze, e agli studenti residenti in quest’ultime viene messa a disposizione una cucina per piano. Vi è la possibilità sia di vivere da soli, che con un coinquilino. Il fatto di vivere a stretto contatto con i miei compagni mi ha consentito di costruire tante amicizie, ma soprattutto di praticare la lingua quotidianamente, anche fuori dall’università.

Studiare a Narva è un’esperienza che permette di raggiungere a pieno gli obiettivi alla base del progetto ERASMUS, ovvero migliorare la conoscenza linguistica, immergersi nella cultura del posto ed entrare in contatto con tante personalità che ti portano a crescere anche a livello umano. È una scelta che rifarei sicuramente, non a caso ho deciso di estendere il mio soggiorno e studiare in Estonia per la durata dell’intero anno accademico!”

Share This