ERASMUS+
STUDIO
Erasmus+ Studio
La mobilità Erasmus+ Studio permette di trascorrere un periodo di studio da 2 a 12 mesi presso un Istituto partner con cui la SSML “Dante Alighieri” di Padova abbia firmato un accordo bilaterale.
In particolare, la mobilità Erasmus+ Studio permette di:
- frequentare i corsi, sostenere gli esami, preparare la tesi e svolgere attività di tirocinio curriculare
- ottenere il riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei crediti, effettuato con il sistema ECTS (European Credit Transfer System), sulla base di quanto concordato preventivamente tramite il Learning Agreement (piano di studi per il periodo di mobilità).
- ricevere un contributo economico da parte dell’Unione Europea per ogni mese di mobilità.
Chi può partecipare?
Tutti gli studenti del primo, secondo e terzo anno, in corso o fuori corso, cittadini italiani o stranieri con residenza permanente in Italia, nonché gli studenti registrati come apolidi o come rifugiati politici, regolarmente iscritti presso la SSML che siano in regola con i pagamenti delle tasse di frequenza.
Quanto dura la mobilità?
Il periodo di mobilità ai fini di studio può configurarsi come segue:
- mobilità di lunga durata: da 2 mesi (o un trimestre accademico) a 12 mesi
- mobilità di breve durata: da 5 giorni a 30 giorni (si segnala che la mobilità di breve durata deve essere sempre accompagnata da un periodo virtuale)
Dove posso andare?
- Universidad Valladolid (Campus Soria), Spagna
- Universidad de Málaga, Spagna
- Universidad de Murcia, Spagna
- Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Spagna
- SDI (Fachakademie für Übersetzer und Dolmetscher), Monaco di Baviera, Germania
- Universität Hildesheim, Germania
- Fachakademie für Übersetzen und Dolmetschen – IFB Kempten, Germania
- Institut für Fremdsprachen und Auslandskunde bei der Friedrich-Alexander-Universität Erlangen, Erlangen, Germania
- Charles University, Faculty of Arts, Department of Translation Studies, Praga, Repubblica Ceca
- Università di Lodz, dipartimento di studi sulla traduzione, Lodz, Polonia
- University of Tartu, Tartu, Estonia
- Narva College, Tartu, Estonia
Posso richiedere un sostegno finanziario?
Puoi ricevere una sovvenzione Erasmus+ quale contributo per le spese di viaggio e di vitto e alloggio. L’importo può variare a seconda di vari elementi: la differenza fra il costo della vita nel tuo paese e in quello di destinazione, il numero di studenti che presentano una domanda di sovvenzione, la distanza tra i paesi e la disponibilità di altre sovvenzioni.
Modulistica
In questa sezione troverai bandi, graduatorie e altri documenti utili per la tua mobilità Erasmus+ Studio.
BANDO ERASMUS+ STUDIO
VADEMECUM STUDENTE
ERASMUS POLICY STATEMENT
CARTA DELLO STUDENTE
CERTIFICATE OF ARRIVAL
ECHE 2021-2027
MODULO CANDIDATURA
PROLUNGAMENTO MOBILITÀ
TAB. CONVERSIONE VOTI
COSA DICONO I NOSTRI STUDENTI SULL’ERASMUS+ STUDIO
“ Cercavo una città che potesse essere a portata di studente e che offrisse la possibilità di studiare in una buona università e, nel contempo, di conoscere persone nuove. E Praga si è proprio rivelata la città che cercavo! Oltre ad essere un gioiello a livello storico e architettonico, è una città estremamente “giovane”, viva, dal fascino esoterico. Qui ho conosciuto molti studenti come me, con cui ora spesso esco la sera oppure di giorno per prendere un caffè in centro e studiare in compagnia. Una delle opportunità che questo Erasmus mi ha offerto è anche quella di viaggiare, essendo Praga al centro dell’Europa, sono riuscita a visitare città come Berlino, Dresden o Budapest, ma ce ne sono ancora molte altre nella mia bucket list! “
Marianna Famengo
“ Credo fermamente che per imparare bene una lingua sia indispensabile praticarla. Ecco perché, fin dal primo anno di un’università, ho sempre pensato di sfruttare il progetto ERASMUS per migliorare la mia conoscenza della lingua russa. Il Narva College è l’istituto universitario in cui ho studiato, in quanto sede distaccata dell’Università di Tartu. È ospitato in un edificio moderno dotato di vasti spazi, tra cui una biblioteca con un’ampia terrazza da cui è possibile vedere la città, ed un ristorante dove rifocillarsi in pausa pranzo. I professori con cui ho avuto l’opportunità di confrontarmi mi sono sempre venuti in aiuto quando necessario. Nonostante inizialmente fossi spaventata all’idea di studiare in lingua russa insieme a studenti madrelingua, tale scelta si è rivelata vincente perché mi ha portato fin da subito a rimboccarmi le maniche per stare al passo con i miei compagni. Le lezioni erano molto interessanti e i professori competenti e super disponibili. Per agevolare gli studenti, hanno sempre offerto la possibilità di poter seguire le lezioni in modalità duale, anche quando non strettamente richiesto dal regolamento. “
Alessia Lorenzetto