ERASMUS+
TRAINEESHIP
Erasmus+ Traineeship
La mobilità Erasmus+ Traineeship consente di trascorrere un periodo di tirocinio formativo all’estero presso imprese, centri di ricerca e formazione o altre organizzazioni. Oltre ad avere l’opportunità di migliorare il proprio livello di competenze trasversali e professionali, con particolare attenzione alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e il loro contributo alla creazione di una società coesa, il tirocinante avrà l’opportunità di vivere e comprendere la cultura del Paese ospitante e di approfondire e sviluppare le proprie conoscenze linguistiche.
Chi può partecipare?
Tutti gli studenti del primo, secondo o terzo anno, in corso o fuori corso, cittadini italiani o stranieri con residenza permanente in Italia, nonché gli studenti registrati come apolidi o come rifugiati politici, regolarmente iscritti presso la SSML che siano in regola con i pagamenti delle tasse di frequenza.
Quanto dura la mobilità?
Il periodo di mobilità ai fini di studio può configurarsi come segue:
- mobilità di lunga durata: da 2 mesi (o un trimestre accademico) a 12 mesi
- mobilità di breve durata: da 5 giorni a 30 giorni (si segnala che la mobilità di breve durata deve essere sempre accompagnata da un periodo virtuale)
Posso richiedere un sostegno finanziario?
Puoi ricevere una sovvenzione Erasmus+ quale contributo per le spese di viaggio e di vitto e alloggio. Per i tirocini sono disponibili anche altri finanziamenti. L’importo può variare a seconda di vari elementi: la differenza fra il costo della vita nel tuo paese e in quello di destinazione, il numero di studenti che presentano una domanda di sovvenzione, la distanza tra i paesi e la disponibilità di altre sovvenzioni.
Dove posso andare?
- Buchhandlung Schmetz am Dom, Aquisgrana (DE)
- Buchhandlung Jakob Inh. Kistner GmbH & co. kg, Norimberga (DE)
- Buchhandlung Schmitt & Hahn, Norimberga (DE)
- Hotel Faehrhaus, Meissen (DE)
- Stubentiger Café, Hannover (DE)
- CVJM City Hotel GmbH, Hannover (DE)
- Intercity Hotel, Dresda (DE)
- Nordmann GmbH & Co. Kg, Hürth (DE)
- Hugo Reckerth GmbH, Filderstadt-Bonlanden (DE)
- Museo delle cere Madame Tussauds, Vienna (AT)
- Fundaciò Privada de les Arts i els Artistas, Barcellona (ES)
- Hotel Banti Tarifa, Cadice (ES)
- Mancomunidad de Islantilla, Huelva (ES)
- Azuline Hotel Mar Amantis I & II, Ibiza (ES)
- Apartamentos turísticos Alicante Hills, Alicante (ES)
- Casa Alberola, Alicante (ES)
- Traducciones ABROADS, Cordoba (ES)
- National Trust, York Purley College, Londra (EN)
- Hotel Ambassadors Bloomsbury, Londra (EN)
- Agenzia di traduzione Language Line Solutions, Londra (EN)
- GLOBAL VOICES Ltd, Stirling (EN)
- Sunistes Ltd, Mellieha (Malta)
Modulistica
In questa sezione troverai bandi, graduatorie e altri documenti utili per la tua mobilità Erasmus+ Traineeship.
BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP
VADEMECUM STUDENTE
LETTER OF ACCEPTANCE
CARTA DELLO STUDENTE
CERTIFICATE OF ARRIVAL
ENTI PARTNER
MODULO CANDIDATURA
PROLUNGAMENTO MOBILITÀ
LA testimonianzA di UNA NOSTRA studentESSA
La mia esperienza Erasmus Traineeship è stata sicuramente utile a livello personale, in termini di acquisizione di competenze lavorative e linguistiche, oltre che per questioni di curriculum. La mia permanenza in Germania (Stoccarda) è stata relativamente breve, ma è stata essenziale per delle decisioni che andrò a prendere nel futuro. Questa esperienza la consiglio fortemente a tutte quelle persone che vogliono trasferirsi all’estero alla fine degli studi. Questo perché l’Erasmus Traineeship fornisce un’idea di come può essere lavorare all’estero, in un luogo che non si conosce, da soli e con molte spese a carico personale. Non è sicuramente facile ma ne vale però la pena. Questa esperienza può permetterti di conoscerti meglio, conoscere meglio le proprie forze e debolezze. Ti mette però anche alla prova e testa i tuoi limiti. Insomma è un’esperienza sicuramente costruttiva, e la domanda che mi sono posta prima di partire è stata: se non ora, quando?
Giulia Gianesello