ERASMUS+
Il programma
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Padova partecipa al Programma Erasmus Plus dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Oltre a contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’integrazione, il programma Erasmus Plus, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, intende promuovere la mobilità di studenti e docenti attraverso accordi bilaterali con altre istituzioni europee.
Per maggiori informazioni, consultare l’Erasmus Charter for Higher Education (ECHE).
ECHE 2021-2027
È stata siglata anche la nuova ECHE (Erasmus Charter for Higher Education), valida per il settennio 2021-2027. La ECHE definisce il quadro generale in cui si inseriscono le attività di cooperazione internazionale che un’istituzione d’istruzione superiore può realizzare nel contesto del Programma Erasmus+ ed è precondizione indispensabile per la partecipazione al Programma stesso.
Erasmus+ studio
L’Erasmus+ Studio consente agli studenti universitari la possibilità di svolgere un periodo di studio presso un istituto superiore di uno dei paesi partecipanti al programma.
Chi può partecipare?
Tutti gli studenti del secondo e terzo anno, in corso o fuori corso, cittadini italiani o stranieri con residenza permanente in Italia, nonché gli studenti registrati come apolidi o come rifugiati politici, regolarmente iscritti presso la SSML che siano in regola con i pagamenti delle tasse di frequenza.
Quanto dura la mobilità?
Il periodo di mobilità ai fini di studio ha una durata minima di tre mesi (90 giorni) e massima di dodici mesi.
Posso richiedere un sostegno finanziario?
Puoi ricevere una sovvenzione Erasmus+ quale contributo per le spese di viaggio e di vitto e alloggio. L’importo può variare a seconda di vari elementi: la differenza fra il costo della vita nel tuo paese e in quello di destinazione, il numero di studenti che presentano una domanda di sovvenzione, la distanza tra i paesi e la disponibilità di altre sovvenzioni.
Dove posso andare?
- Universidad Valladolid (Campus Soria), Spagna
- Universidad de Málaga, Spagna
- Universidad de Murcia, Spagna
- SDI (Fachakademie für Übersetzer und Dolmetscher), Monaco di Baviera, Germania
- Universität Hildesheim, Germania
- Fachakademie für Übersetzen und Dolmetschen – IFB Kempten, Germania
- Institut für Fremdsprachen und Auslandskunde bei der Friedrich-Alexander-Universität Erlangen, Erlangen, Germania
- Charles University, Faculty of Arts, Department of Translation Studies, Praga, Repubblica Ceca
- Università di Lodz, dipartimento di studi sulla traduzione, Lodz, Polonia
- University of Tartu, Tartu, Estonia
I am an incoming students. What should I do?
If you are an incoming students, please click here.
BANDO E MODULISTICA ERASMUS+ STUDIO
contributi per lo svantaggio economico
COURSE CATALOGUE FOR INCOMING STUDENTS
Erasmus+ traineeship
L’Erasmus+ Traineeship consente di trascorrere in un periodo di tirocinio presso un’organizzazione straniera, un’impresa o altro posto di lavoro di interesse (alberghi, librerie, musei, ecc.). Lo scopo è facilitare l’adeguamento alle richieste del mercato del lavoro a livello comunitario, acquisire una competenza specifica e migliorare la comprensione della cultura socioeconomica del Paese interessato nel quadro dell’acquisizione di esperienza di lavoro.
Chi può partecipare?
Tutti gli studenti del primo, secondo o terzo anno, in corso o fuori corso, cittadini italiani o stranieri con residenza permanente in Italia, nonché gli studenti registrati come apolidi o come rifugiati politici, regolarmente iscritti presso la SSML che siano in regola con i pagamenti delle tasse di frequenza.
Quanto dura la mobilità?
Il periodo di mobilità ai fini di tirocinio ha una durata minima di due mesi (60 giorni) e massima di dodici mesi.
Posso richiedere un sostegno finanziario?
Puoi ricevere una sovvenzione Erasmus+ quale contributo per le spese di viaggio e di vitto e alloggio. Per i tirocini sono disponibili anche altri finanziamenti. L’importo può variare a seconda di vari elementi: la differenza fra il costo della vita nel tuo paese e in quello di destinazione, il numero di studenti che presentano una domanda di sovvenzione, la distanza tra i paesi e la disponibilità di altre sovvenzioni.
Dove posso andare?
- Buchhandlung Schmetz am Dom, Aquisgrana (DE)
- Buchhandlung Jakob Inh. Kistner GmbH & co. kg, Norimberga (DE)
- Buchhandlung Schmitt & Hahn, Norimberga (DE)
- Hotel Faehrhaus, Meissen (DE)
- Stubentiger Café, Hannover (DE)
- CVJM City Hotel GmbH, Hannover (DE)
- Antica gelateria Soravia, Freudenstadt (DE)
- Museo delle cere Madame Tussauds, Vienna (AT)
- Fundaciò Privada de les Arts i els Artistas, Barcellona (ES)
- Hotel Banti Tarifa, Cadice (ES)
- Mancomunidad de Islantilla, Huelva (ES)
- Azuline Hotel Mar Amantis I & II, Ibiza (ES)
- National Trust, York Purley College, Londra (EN)
- Hotel Ambassadors Bloomsbury, Londra (EN)
- Agenzia di traduzione Language Line Solutions, Londra (EN)
- Sunistes Ltd, Mellieha (MALTA)
curriculum
Acquisirai competenze trasversali che saranno apprezzate dai futuri datori di lavoro
esperienza formativa
Migliorerai le tue capacità comunicative, linguistiche e le competenze interculturali
nuove amicizie
Conoscerai studenti provenienti da tutto il mondo e farai nuove amicizie
CRESCITA PERSONALE
Dovrai metterti alla prova: vivrai da solo e imparerai a risolvere i problemi in autonomia
Mobilità docenti e staff
Erasmus+ promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente e non docente degli Istituti di Istruzione Superiore e del personale di impresa. L’obiettivo è favorire e promuovere l’aggiornamento e l’acquisizione di conoscenze pratiche e abilità pedagogiche dei professionisti dell’istruzione e formazione professionale in uno dei Paesi aderenti al Programma. La mobilità del personale di Erasmus+ è indirizzata a promuovere, oltre allo sviluppo delle competenze individuali, che debbono essere chiaramente identificate, la modernizzazione e l’internazionalizzazione degli organismi in cui i partecipanti operano.
La mobilità del personale può essere di tre tipi:
1) periodi di insegnamento: questa attività consente ai docenti o ad altro personale della scuola di insegnare in una scuola partner all’estero. La mobilità del personale per l’insegnamento può riguardare qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica.
2) periodi di formazione: questa attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente nella forma di eventi di formazione all’estero (escluse conferenze) e periodi di Job shadowing/periodi di osservazione/formazione presso un istituto d’istruzione partner o altra organizzazione di interesse all’estero.
3) combinazione insegnamento/formazione: un periodo all’estero può prevedere l’associazione di attività di insegnamento e formazione.
Bando e modulistica Erasmus+ docenti e staff
Programme guide 2019
Catalogo corsi 2021-2022
Bando staff 2020-21
Certificate of attendance
Modulo candidatura Erasmus+
Istituzioni partner
Per maggiori informazioni, consultare l’Erasmus Charter for Higher Education (ECHE).