INDIRIZZO CLASSICO 

Mentre lo studio della lingua concerne l’apprendimento di grammatica e sintassi, e delle consuetudini d’uso e delle espressioni tipiche di una comunità, studiare mediazione significa addentrarsi nei meccanismi della comunicazione, imparare cosa sono le culture e in che modo è possibile narrare una cultura a un’altra. L’interazione tra linguaculture – che dà occasione alla mediazione di entrare in gioco – è paragonabile all’interazione tra entità biologiche, con contaminazioni e scambi che non sono mai semplici immissioni ed emissioni, ma trasformazioni, traduzioni. Il mediatore linguistico è di fatto anche un mediatore culturale, una persona sensibile che sa immedesimarsi nell’altro, una persona consapevole della propria identità, ma consapevole anche dell’identità altrui.

 

PIANO DI STUDI

PRIMO ANNO
 

Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Lingua e traduzione L1 (inglese): Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h), Avviamento all’interpretazione (20 h) L-LIN/12 160 I S – II S 18
Lingua e traduzione L2 : Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 140 I S – II S 16
Cultura e civiltà L1 L-LIN/12 30 I S – II S 4
Linguistica italiana (40 h) L-FIL LET/12 40 I S – II S 5
Informatica applicata (40 h)  INFO/01 40 I S 5
Geografia politica economica (30 h) M-GGR/02 30 I S 6
Cultura e Civiltà L2 (40 h) L-LIN/07 40 II S 5
Totale 480   59

 

 

SECONDO ANNO

 

Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Letteratura italiana L-FIL LET/10 40 I S – II S 5
Lingua e traduzione L1 (inglese): Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h), L-LIN/12 140 I S – II S 16
Lingua e traduzione L2 : Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 140 I S – II S 16
Storia della cultura dei Paesi di lingua anglofoni L1 L-LIN/12 30 I S – II S 4
Mediazione Orale L1 (40 h) L-LIN/12 40 I S – II S 5
Mediazione Orale L2 (40 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 40 I S – II S 5
Economia e Management (40 h) SECS-P/08 40 I S – II S 5
Tirocinio       5
  Totale 470   61

 

TERZO ANNO
Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Lingua e traduzione L1 (inglese): Grammatica (40 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/12 120 I S – II S 14
Lingua e traduzione L2: Grammatica (40 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 120 I S – II S 14
Mediazione Orale L1 (80 h) L-LIN/12 80 I S – II S 8
Mediazione Orale L2 (80 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 80 I S – II S 8
Diritto dell’Unione Europea (30 h)   30 II S 6

Materia complementare (30 h). Tra i corsi proposti:

  • Corso di Public Speaking
  • Teoria della mediazione linguistica
  • Microlingua dell’impresa
  30 II S 4
  Totale 500   54
Prova finale       6

 

Share This