INDIRIZZO MODA 

La moda è una delle principali ricchezze dell’economia italiana. In questo settore il mediatore linguistico svolge un ruolo di rilievo sia nelle comunicazioni internazionali in fase di progettazione e produzione, sia in fase di vendita.

La moda è un sistema semiotico, è un codice, è un linguaggio, i suoi prodotti sono testi, dotati di una loro coerenza e coesione. Per questo l’indirizzo aggiunge esami di semiotica della moda, storia della moda e comunicazione visiva.

 

I professionisti di questo settore opereranno come traduttori o interpreti specializzati negli scenari della moda e in tutte le sue implicazioni economiche e di marketing.

Il corso inoltre fornisce allo studente gli strumenti concettuali necessari per affrontare con metodo e spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende.

Il corso analizza il fenomeno del fashion, inteso come “sistema” complesso, di ordine socio-economico, produttivo e culturale, ma comunque dotato di un suo specifico contesto strutturale, relazionale e competitivo, reso attualmente più dinamico dall’incidenza del progresso scientifico-tecnologico e dall’evoluzione “globalista” di mercati e consumatori.

PIANO DI STUDI

PRIMO ANNO
Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Lingua e traduzione L 1 (inglese) Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h), Avviamento all’interpretazione (20 h) L-LIN/12 160 I S – II S 18
Lingua e traduzione L 2 Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 140 I S – II S 16
Cultura e Civiltà L1
L-LIN/12 30 I S – II S 4
Linguistica Italiana (40 h) L-FIL LET/12 40 I S – II S 5
Informatica Applicata (40 h)   40 I S 5
Storia e Tendenze del Fashion (30 h)  ISSC/03 30   4
Cultura e Civiltà L2 (40 h) L-LIN/07 40 II S 5
  Totale 480   57

 

SECONDO ANNO
Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Letteratura italiana (40 h) L-FIL LET/10 40 I S – II S 5
Lingua e traduzione L1 (inglese) Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h), L-LIN/12 140 I S – II S 16
Lingua e traduzione L2 Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 140 I S – II S 16
Storia della cultura dei Paesi di lingua anglofoni L1 L-LIN/12 30 I S – II S 4
Mediazione Orale L1(40 h) L-LIN/12 40 I S – II S 5
Mediazione Orale L2 (40 h) L-LIN/07 40 I S – II S 5
Management (20 h) SECS-P/08 20 I S – II S 4
Sistema moda: fenomenologia, scenari e processi manageriali (20 h)  ISDC/08 20   3
Tirocinio       5
  Totale 470   63

 

TERZO ANNO

Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Lingua e traduzione L 1 (inglese) Grammatica (40 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/12 120 I S – II S 14
Lingua e traduzione L 2 Grammatica (40 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 120 I S – II S 14
Mediazione Orale L1 (80 h) L-LIN/12 80 I S – II S 8
Mediazione Orale L2 (80 h) L-LIN/07 L-LIN/04 L-LIN/14 L-OR/21 80 I S – II S 8
Diritto Commerciale (20 h)   20 II S 3
Semiotica della moda e sociologia dei consumi (20 h)   20 II S 3

Materia complementare (30 h). Tra i corsi proposti:

  • Corso di Public Speaking
  • Teoria della mediazione linguistica
  • Comunicazione visiva: l’immagine pubblicitaria nel prodotto moda

 —

L-LIN/02

ABTEC37

30 II S 4
  Totale 470   54
Prova finale       6

 

Share This