Istituto

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Padova, già Scuola per Traduttori Interpreti, è riconosciuta dal MIUR (D.M. 24/09/2003) e conferisce il diploma in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA. Il titolo consente l’accesso ai corsi di laurea specialistica in Interpretariato di Conferenza, Traduzione Letteraria e Traduzione Tecnico-Scientifica.

Il nostro corso di studi fornisce le specifiche conoscenze proprie dell’Interprete e del Traduttore e trasmette competenze molto approfondite anche a livello settoriale per mediatori linguistici altamente qualificati.

Grazie a programmi didattici mirati e all’intero impianto operativo-culturale la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Padova garantisce la preparazione ideale a futuri professionisti operanti in un mercato del lavoro sempre più competitivo e globale.

Preparati al Mondo del Lavoro

Il nostro piano di studi forma diplomati in grado di operare con autonomia organizzativa nel mondo del lavoro, nel campo dei rapporti internazionali presso aziende pubbliche e private, enti ed istituzioni, oltre che mediatori linguistici che esercitano come liberi professionisti.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Padova ha 39 posti disponibili per ogni anno accademico.

Il numero limitato di studenti consente di svolgere interamente il programma di studi, ponendo particolare attenzione agli insegnamenti fondamentali di Traduzione con esercitazioni giornaliere in laboratori attrezzati.

Oltre a sviluppare le abilità linguistico-tecniche, orali e scritte, proprie della Mediazione Linguistica, il nostro corso crea professionisti con una solida formazione culturale in almeno due lingue straniere – oltre all’italiano – e nelle relative culture.

Il ruolo del mediatore linguistico non solo comporta l’utilizzo di strumenti per la comunicazione, la gestione dell’informazione e la redazione di testi, ma anche lo sviluppo di importanti requisiti psico-attitudinali specifici, quali la propensione al contatto umano e alla “mediazione” tra realtà sociali e culturali diverse. La mediazione linguistica richiede inoltre una solida preparazione in campo economico, giuridico, storico-politico, socio-antropologico e letterario, nonché adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) anche in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni.

Verso il Mondo del Lavoro

Una istruzione superiore fortemente professionalizzante quale è quella del mediatore  linguistico richiede un contatto diretto con il mondo del lavoro.

Per questo il piano di studi comprende un periodo di tirocinio formativo presso aziende o istituzioni universitarie, oppure la partecipazione al programma Erasmus+ per svolgere un tirocinio presso un’impresa all’estero.

È una scuola libera e laica, affiliata all’ANINSEI – Associazione nazionale istituti non statali di educazione e istruzione, socio di Confindustria.

Share This