Bruno Osimo

Bruno Osimo

Docente di mediazione passiva scritta inglese-italiano e di Teoria della mediazione linguistica

Direttore scientifico SSML (osimo@mediatorilinguisticipadova.it)

Altri incarichi: docente di traduzione russo-italiano e scienza della traduzione presso Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli» di Milano

Breve presentazione della propria formazione, attività lavorativa, pubblicazioni:

Bruno Osimo è nato a Milano nel 1958 in una famiglia italiana ebraica laica. Ha un diploma di traduttore dal russo e dall’inglese e un dottorato in scienza della traduzione (sup. Torop).
Dal 1980 traduce per l’editoria e per le aziende. Tra gli altri ha tradotto i racconti e Sahalin di Čehov, i racconti di Tolstoj, La figlia del capitano di Puškin, I racconti di Odessa di Babel’, I signori Golovlëv di Saltykov-Ŝedrin, Il mancino, Il pellegrino incantato e L’angelo sigillato di Leskov, L’America e gli americani di Steinbeck.
Nel 1998 ha pubblicato il Manuale del traduttore per Hoepli cui seguono altri libri sulla traduzione.
Traduce e cura teorici della traduzione dell’Est europeo: Torop, Popovič, Lûdskanov, Revzin-Rozencvejg, Jakobson, Lotman.
Dal 1989 è docente di traduzione e scienza della traduzione presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli» di Milano. Ha insegnato alle università degli studi di Milano, Udine, Venezia, e alle SSML di Padova e Misano.
Dal 2011 pubblica romanzi con Marcos y Marcos.
Dal 2017 ha la colonna «Il senso delle cose» sulla rivista L’Altiero.
www.trad.it

 

Share This