Elena Nieddu

Elena Nieddu

Docente di mediazione orale Russo - Italiano

Docente di mediazione orale russo – italiano

Altri incarichi all’interno della SSML di Padova

Responsabile orientamento (orientamento@mediatorilinguisticipadova.it)

Altri incarichi

Insegnante di russo presso vari enti di formazione (Ergon Group di Padova)

Insegnante di inglese presso l’Università Popolare di Camponogara, Venezia

Insegnante di italiano presso la Venice International University di Venezia, isola di San Servolo e l’Istituto Venezia.

Esaminatore abilitato CELI (Certificato di lingua italiana)

Interprete e traduttore freelance (russo – italiano – russo)

Breve presentazione della propria formazione, attività lavorativa, pubblicazioni:

Formazione

Elena Nieddu ha conseguito la laurea magistrale in Traduzione e Mediazione Culturale presso l’università di Udine con una tesi sulla Corte Costituzionale della Federazione Russa con traduzione e commento della sentenza del 31 luglio 1995. Le sue lingue di studio sono russo, tedesco e inglese.

Nel 2009 ha studiato presso l’Università Statale di San Pietroburgo. Nello stesso anno inizia a collaborare come mediatore linguistico con un’associazione italiana che affida a famiglie italiane bambini bielorussi che si recano in Italia in l’estate.

Nel 2010 ha vinto una borsa di studio presso la scuola di traduzione e interpretazione dell’Università Statale “A. M. Lomonosov” di Mosca e ha lavorato come insegnante di italiano a stranieri presso il Centro Italiano di Cultura.

Nel 2012 ha vinto una borsa di studio ministeriale presso l’Università Statale “A. M. Lomonosov” di Mosca.

Nel 2013 ha vinto una borsa di studio ministeriale presso l’Università Statale di Studi Umanistici “RGGU” di Mosca.

Dal 2012 al 2017 ha vissuto a Mosca, dove ha lavorato come traduttore e ha maturato una significativa esperienza in ambiti giuridici, economici, e nella traduzione di certificati di vario tipo (anagrafici, diplomi di laurea), capitolati per la costruzione di negozi e siti web. Inoltre, ha lavorato come interprete, principalmente di trattativa, in ambiti commerciali, per imprenditori che operano nel campo dei mobili, architettura e calzature.

Durante la sua permanenza a Mosca, ha lavorato anche come insegnante di italiano a stranieri presso l’Istituto di Cultura Italiana dell’Ambasciata italiana, e come insegnate di italiano e russo, esaminatore CELI e coordinatore didattico presso il Centro Italiano di Cultura.

Dal 2016 è esaminatore CELI (Certificato di lingua italiana) abilitato in seguito ad apposito corso dell’Università per Stranieri di Perugia, e inoltre possiede la certificazione DILS-PG (Certificato in didattica dell’italiano come lingua straniera) dell’Università per Stranieri di Perugia.

Nel 2016 ha conseguito la certificazione per l’insegnamento del russo agli stranieri presso l’Università Statale “M. V. Lomonosov” di Mosca.

Dal 2017 collabora con una scuola di italiano per stranieri di Venezia e con la VIU (Venice International University) come insegnante di italiano a stranieri.

Dal 2019 è docente presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Padova dove tiene i corsi di mediazione orale russo-italiano II, ed è responsabile dell’orientamento.

Nel 2012 ha pubblicato alcuni articoli relativi a questioni giuridiche sulla legislazione della Federazione Russa nel sito di Diritto Pubblico dei Paesi dell’Europa Centro-Orientale, Università di Milano: http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/

Share This