
Giuliano Pisani
Filologo classico e storico dell'arte
Giuliano Pisani, docente di lettere latine e greche al Liceo Tito Livio di Padova (1976-2010), studioso di filosofia antica e rinascimentale (Platone, Plutarco e Marsilio Ficìno), ha collaborato con la scuola superiore per mediatori linguistici Dante Alighieri di Padova, tenendo un corso L’arte nella traduzione, la traduzione nell’arte e alcune lezioni magistrali. Ha dedicato numerosi contributi all’esegesi del ciclo giottesco della Cappella degli Scrovegni, facendo alcune scoperte che hanno innovato la lettura del capolavoro. Ha tenuto seminari e conferenze in numerose città italiane ed europee (tra cui Parigi, Mosca, Copenhagen, Cracovia, Locarno, Vilnius, Freiburg, Sofia, Sion ecc.), in varie università italiane, all’American University di Blagoevgrad in Bulgaria e alla Franklin University Switzerland di Lugano.
È stato co-curatore della mostra Magister Giotto (Venezia, Scuola grande della Misericordia, luglio-novembre 2017). Ha scritto i testi del film del regista Luca Mazzieri, offerto al Comune di Padova per essere proiettato nella saletta in cui sosta il pubblico prima di accedere alla Cappella degli Scrovegni, e del film Giotto. The Story of Salvation del regista Eugene Starky.
Ha pubblicato uno studio innovativo sulla Fornarina (Le Veneri di Raffaello. Tra Anacreonte e il Magnifico, il Sodoma e Tiziano, Ediart 2016) e sta lavorando a uno studio sull’Amor sacro e l’amor profano di Tiziano.
Per Bompiani ha coordinato con Emanuele Lelli un volume di tremila duecento pagine, uscito a luglio 2017, che contiene tutti gli Scritti morali di Plutarco.
Membro dal 1991 della Société Européenne de Culture e socio dal 1996 della Fondazione Lorenzo Valla, è socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed arti di Padova. Dal 2011 è membro del Comitato ministeriale dei Garanti per la promozione della Cultura Classica in Italia. È Cavaliere dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Ha pubblicato con numerose case editrici, Laterza, Biblioteca dell’Immagine, Mondadori, Skira, Bompiani, Rizzoli, con cui ha edito il volume I volti segreti di Giotto (Premio del Libraio – Città di Padova – XVI ed. anno 2009 – per la sezione saggistica). Ultima pubblicazione Il capolavoro di Giotto, Editoriale Programma, 2015.
Attivo promotore culturale, con un’attenzione particolare rivolta al mondo giovanile, ha ideato nel 1994 il Premio letterario Campiello Giovani, di cui è tuttora Presidente del Comitato tecnico, e nel 2001 il progetto Gemine Muse, che prevede il dialogo tra l’opera di un giovane artista con un’opera di sua scelta conservata in un museo.
Studioso di storia moderna e contemporanea si è occupato in particolare dei genocidi del XX secolo: suo il progetto Padua – Home of the Righteous, nel cui ambito è sorto a Padova il Giardino dei Giusti del Mondo, di cui è tuttora Vicepresidente operativo del Comitato scientifico.