
Ursula Lioba Ahlborn
Dopo gli studi presso l’Università Federico II di Napoli (Lingue e Letterature moderne e contemporanee – Tedesco, Inglese, Francese), consegue la Laurea quadriennale presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität (1985) in Filologia Romanza, Germanistica e Arti comparati con una tesi su Umberto Eco “Nel labirinto dei segni – Zur Textsemiotik Umberto Ecos”, pubblicata presso la casa editrice scientifica internazionale Lang (1990).
Nel 2007 consegue la Laurea specialistica di Musicologia e beni musicali con 110 e lode presso l’Università di Ca’ Foscari di Venezia con 110 e lode con una tesi su “Giob – ein bürgerliches Oratorium von Pintus/Dittersdorf im Zeitalter von Aufklärung und Vorklassik”.
Dopo un tutorato su Manzoni presso l’Università di Bonn e la docenza (Italiano e Tedesco) presso le VHS di Bonn e Bad-Godesberg, insegna presso il Liceo scientifico XXV Aprile di Portogruaro, l’ACIT di Venezia, l’IULM di Feltre (Lettrice di Lingua e Letteratura tedesca), l’Università di Udine (Lettrice di Lingua e Letteratura tedesca), il Goethe-Institut di Trieste, il Liceo classico Petrarca di Trieste, la Scuola per Traduttori e Interpreti di Conegliano, il Conservatorio J. Tomadini (Docente di Lingua tedesca), l’Istituto Einaudi e il Liceo linguistico Marco Belli di Portogruaro ed altre istituzioni.
Dall’a. a. 2017/18 collabora come docente di Lingua e Civiltà tedesca con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Padova.
Negli anni ’90 è docente del Progetto 2000 presso il Liceo XXV Aprile di Portogruaro e da allora docente per i corsi di Certificazione di Tedesco (B1-C1) in diverse istituzioni.
Tra il 1995 e il 2000 membro della Commissione Regionale del Veneto d’esame per le guide e gli accompagnatori turistici.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamenti e formazione sulle Competenze, sul CLIL, sulle Certificazioni, sulla Letteratura, Storia e sul Cinema tedesco.
Pubblicazioni:
– la tesi di laurea in Italianistica: “Im Labyrinth der Zeichen – Zur Textsemiotik Umberto Ecos”, pubbli-
cata presso la casa scientifica internazionale Peter Lang (Frankfurt a. M./Paris/New York/Bern 1990);
– Manuale Italo-Tedesco, Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni 1990;
– recensioni nella rivista tedesca “Zibaldone”:
Edoardo Sanguineti, Faust. Un travestimento. 1985;
Laura Mancinelli. Il fantasma di Mozart, 1986;
Umberto Eco, Sugli specchi e altri saggi. 1986;
– articolo sulla semiotica di Buzzati in “Lingua e Letteratura” dello IULM di Milano 1990;
– L’oratorio S. Andrea nella tradizione di un genere musicale – 2007 Portogruaro, sul giornale del dopolavoro ferroviario.
Traduzioni:
– “Pässe und Täler mit dem Fahrrad – Belluneser Dolomiten”, Edilciclo Portogruaro, 1999;
– “Kathedrale und Baptisterium von Concordia Sagittaria”, Concordia, 2000;
– “Die Kirchen im östlichen Veneto”, Portogruaro 2001 LEADER II;
– “Il Clarinetto” di Oskar Kroll, Eufonia 2002;
– “G. A. Paganelli – Concerto per il clareto”, Armellin Musica 2005; (traduzione della prefazione);
– “Portogruaro – Guida alla Città”, Pro Loco di Portogruaro, 2013;
– Il Catalogo della Mostra su Rufino per il Museo Nazionale Concordiese, 2013.
– Collaborazione pluriennale di traduzione con il Museo Nazionale Archeologico di Portogruaro, anche nell’ambito dell’ASL, lavoro per cui partecipa e vince al Concorso Europeo delle Lingue (LLP) nell’ottobre 2011 a Roma, in quanto progetto didattico innovativo.