laurea magistrale in

traduzione specialistica

Il corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica è erogato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Dante Alighieri” in convenzione con l’Institut de traducteurs, d’interprètes et de relations internationales | ITIRI dell’Université de Strasbourg.

CARATTERISTICHE

L’obiettivo del corso è formare dei professionisti dotati di competenze linguistiche nell’ambito della traduzione specialistica (in campo medico, tecnico-scientifico, finanziario, ecc.), in grado di utilizzare tecniche e strumenti informatici e multimediali.

LINGUE DI LAVORO

Prima lingua (L1) inglese

Seconda lingua (L2) a scelta tra:

  • cinese
  • francese
  • russo
  • spagnolo
  • tedesco

La laurea in breve

N

Titolo conseguito:

Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica

N

Crediti:

120

N

Durata:

Due anni

N

Requisiti di accesso:

Laurea di primo livello o diploma equipollente

N

Modalità di accesso:

Esame di ammissione

N

Numero programmato:

N

Numero posti disponibili:

25

N

Frequenza:

Obbligatoria

N

Costo:

€ 5.400,00*

*sono previste facilitazioni e contributi studenteschi

REQUISITI DI ACCESSO

Per accedere al corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica occorre:

  • essere in possesso di un diploma di laurea triennale (180 CFU)
  • superare il test di ammissione finalizzato ad accertare il grado di conoscenza (scritto ed orale) delle due lingue straniere (L1 e L2), nonché della lingua italiana

Test di ammissione

Prove scritte*

  • una prova di traduzione dalla L1 all’italiano (1 ora)
  • una prova di traduzione dall’italiano alla L1 (1 ora)
  • una prova di traduzione dalla L2 all’italiano (1 ora)
  • una prova di traduzione dall’italiano alla L2 (1 ora)
  • una prova di italiano (esercizi di vocabolario, riformulazione intralinguistica e un quesito sulla traduzione) (1,5 ore)

* ai fini della validità della prova, non è ammesso l’utilizzo di dizionari monolingui, bilingui e/o dei sinonimi e contrari.

Prova orale

I candidati dovranno formulare un discorso su un argomento di attualità proposto dalla commissione in entrambe le lingue straniere (L1 ed L2). Seguiranno, poi, alcune domande tese a verificarne la comprensione, nonchè la traduzione a vista di un passaggio del testo stesso.

AMBITI OCCUPAZIONALI

Traduttore specializzato di testi settoriali e di ambito professionale; assistente e consulente linguistico per l’editoria libraria e giornalistica, per i servizi collegati al multilinguismo e multiculturalismo, per la redazione, cura, analisi e valutazione di testi informativi e di comunicazione

PIANO DI STUDI

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTI Crediti
Traduzione L1 18
–       Traduzione specialistica L1-IT
–       Traduzione editoriale L1-IT
–       Traduzione IT-L1
Traduzione L2 18
–       Traduzione specialistica L2-IT
–       Traduzione editoriale L2-IT
–       Traduzione IT-L2
Interculturalità (informatica applicata alla traduzione, istituzioni europee, storia della traduzione, linguistica applicata alla traduzione) 6
Tecniche di redazione ed espressione italiana 18
SECONDO ANNO
Traduzione L1 15
–       Traduzione specialistica L1-IT
–       Traduzione IT-L1
Traduzione L2 15
–       Traduzione specialistica L2-IT
–       Traduzione IT-L2
Tecniche di redazione II 9
Teoria e pratica della traduzione (traduzione automatica, post-editing, gestione di un progetto di traduzione) 6
Strumenti per la traduzione (traduzione assistita, strumenti per la traduzione professionale, ecc.) 6
Tirocinio 3
Prova finale 6
Totale 120

Le risposte alle tue domande

Qui troverai alcune risposte alle domande più frequenti che ti aiuteranno a comprendere meglio il funzionamento del corso di laurea magistrale in Traduzione Specialistica offerto in collaborazione con l’Università di Strasburgo.

Devo sostenere un test d'ingresso per frequentare il corso di laurea magistrale?

Sì, per poter accedere al corso di laurea magistrale in traduzione specialistica è necessario superare un test di ammissione volto a valutare le conoscenze e competenze linguistiche del candidato. Nello specifico, il test si compone di prove scritte e prove orali.
Le prove scritte comprendono:

  • una traduzione dall’inglese all’italiano (1 ora)
  • una traduzione dall’italiano all’inglese (1 ora)
  • una traduzione dalla L2 all’italiano (1 ora)
  • una traduzione dall’italiano alla L2 (1 ora)
  • una prova in lingua italiana (esercizi di riformulazione e vocabolario, e un quesito sulla traduzione) (1,5 ore)

La prova orale prevede la somministrazione di un testo di attualità che il candidato dovrà riassumere nelle due lingue straniere. Seguiranno, poi, alcune domande tese a verificarne la comprensione, nonchè la traduzione a vista di un passaggio dello stesso.

Tra quali lingue posso scegliere?

Le lingue di studio sono due. Oltre all’inglese, obbligatorio, potrai scegliere fra spagnolo, tedesco, russo, francese e cinese.

Cosa devo fare per iscrivermi al corso di laurea magistrale?

Per iscriverti al corso di laurea magistrale in traduzione specialistica dovrai:

  1. compilare il form di iscrizione al test
  2. effettuare il versamento di un contributo fisso pari a € 50 (non rimborsabili).
  3. sostenere e superare il test
  4. procedere con l’immaticolazione
Quanto costa iscriversi al corso di laurea magistrale?

I contributi ammontano a € 5.400/anno, così ripartiti:

  • € 500,00 quota di immatricolazione
  • € 1.700,00 – prima retta
  • € 1.600,00 – seconda retta
  • € 1.600,00 – terza retta
Posso iscrivermi al corso di laurea magistrale anche se non ho conseguito un diploma di laurea triennale in ambito linguistico?

Sì, è possibile purché vi sia una conoscenza di livello C1 delle due lingue straniere per le quali si richiede l’iscrizione. È comunque necessario superare il test di ammissione.

Il diploma rilasciato dall'Università di Strasburgo è riconosciuto in Italia?

Sì, tutti i diplomi universitari rilasciati dai Paesi aderenti al Processo di Bologna (www.bolognaprocess.it) vengono reciprocamente riconosciuti. I

Sono previste agevolazioni e/o contributi?

Sì, è possibile beneficiare delle facilitazioni e contributi economici di seguito riportati:

Riduzione Descrizione
15%* Per ISEE inferiore o uguale a 15.000,00€ 
10%* Per ISEE inferiore o uguale a 25.000,00€
15%* Per gli ex-studenti della SSML di Padova
10%* Per merito (studenti che hanno conseguito il diploma di laurea con le seguenti votazioni: 110/110 e 110/110 con Lode)

*Riduzioni cumulabili fino ad un massimo totale del 20%

 

Contattaci

Vuoi ricevere ulteriori informazioni sul corso o vuoi parlarne con il docente referente? Compila il modulo qui sotto oppure scrivici (anche via Whatsapp) al numero che trovi qui accanto.

Telefono

041 5649593

Whatsapp

351 9973822

Email

info@mediatorilinguisticipadova.it

Share This