Erasmus+ staff
Da qualche anno anche i docenti e lo staff amministrativo hanno la possibilità di partecipare al programma Erasmus+.
Erasmus+ promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente e non docente degli Istituti di Istruzione Superiore (Università, Accademie di Belle Arti, Istituti Superiori di Industrie Artistiche, Conservatori di Musica, Istituti Superiori per gli studi musicali, Scuole Superiori per Mediatori per Mediatori Linguistici, Istituti Tecnici Superiori etc) e del personale di impresa.
L’obiettivo è, infatti, quello di favorire e promuovere l’aggiornamento e l’acquisizione di conoscenze pratiche e abilità pedagogiche dei professionisti dell’istruzione e formazione professionale in uno dei Paesi aderenti al Programma.
La mobilità del personale di Erasmus+ è indirizzata a promuovere, oltre allo sviluppo delle competenze individuali, che debbono essere chiaramente identificate, la modernizzazione e l’internazionalizzazione degli organismi in cui i partecipanti operano.
La mobilità del personale può essere di tre tipi:
1) periodi di insegnamento: questa attività permette al personale docente di andare a insegnare presso un istituto d’istruzione all’estero e può riguardare qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica. Un’attività di insegnamento deve comprendere almeno 8 ore di insegnamento alla settimana. Se la mobilità dura più di una settimana, il numero minimo di ore d’insegnamento per la settimana incompleta deve essere proporzionale alla durata di quella settimana.
2) periodi di formazione: questa attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente nella forma di eventi di formazione all’estero (escluse conferenze) e periodi di Job shadowing/periodi di osservazione/formazione presso un istituto d’istruzione partner o altra organizzazione di interesse all’estero.
3) combinazione insegnamento/formazione: un periodo all’estero può prevedere l’associazione di attività di insegnamento e formazione. Se l’attività di insegnamento è associata a un’attività di formazione durante uno stesso periodo all’estero, il numero minimo di ore di insegnamento settimanale (o per periodo di soggiorno, se più breve) è ridotto a 4 ore.
Chi può partecipare?
Mobilità del personale per insegnamento: personale impiegato in un Istituto di Istruzione Superiore di un di un paese aderente al programma o in qualsiasi organizzazione pubblica o privata di un paese aderente al programma attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù (inclusi gli impiegati dottorandi) che sia stata invitata a insegnare presso un IIS.
Mobilità del personale per formazione: personale impiegato in un Istituto di Istruzione Superiore di un paese aderente al programma
Quanto dura la mobilità?
La durata della mobilità del personale va da 2 giorni (consecutivi) a 2 mesi (escluso il tempo di viaggio).
Dove posso andare?
Mobilità del personale per insegnamento: requisito fondamentale è che sia stato stipulato un accordo interistituzionale tra l’istituto di provenienza e l’ente ospitante.
Mobilità del personale per formazione: per l’attività di formazione non è obbligatoria la stipula di un accordo interistituzionale tra l’istituto di provenienza e l’ente ospitante. Nell’ambito della mobilità per fini di formazione è possibile aderire alle Staff Training Week. Si può scegliere di andare in mobilità in qualsiasi università organizzi queste settimane di formazione senza che vi sia un accordo interistituzionale a monte, posto che si svolga presso l’università ospitante solo attività di formazione e non di insegnamento.

Informazioni COVID-19
Invitiamo i sigg. genitori, gli studenti e gli operatori scolastici a scaricare i materiali più sotto in allegato per acquisire precise informazioni ufficiali riguardo alla diffusione del Coronavirus COVID-19, e a scaricare i materiali più sotto in allegato. Poster...

ERASMUS+ – Pubblicati i bandi aggiornati
Informiamo tutti gli studenti che sono stati pubblicati i bandi aggiornati per la partecipazione al progetto erasmus+, scaricateli alla pagina dedicata del sito SSML di Padova. Vi ricordiamo che il termine ultimo per inviare la vostra candidatura è il 19 dicembre...