INDIRIZZO
RELAZIONI INTERNAZIONALI 

Il mediatore linguistico sovente si trova a lavorare in aziende multinazionali o che hanno relazioni con enti o aziende di altri paesi. Spesso le doti mediative sono apprezzate in azienda, e il ruolo della persona dotata di questo titolo di studio può essere molteplice, dalle traduzioni di manualistica interna al supporto – orale e scritto – in fase di trattativa internazionale, alla supervisione della comunicazione tout court. A questo scopo l’indirizzo aggiunge esami di economia, diritto e gestione delle imprese.
Nello specifico, il corso analizza le problematiche generali dei sistemi economici e gli aspetti collegati alle relazioni economico-finanziarie internazionali al fine di fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione del funzionamento dei mercati e delle imprese. Inoltre, agli studenti verrà fornita una panoramica generale delle attività d’impresa e delle funzioni aziendali, così come dei principi di organizzazione aziendale e le interrelazioni tra aspetti economici e aspetti finanziari della gestione.

PIANO DI STUDI

PRIMO ANNO

 

Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Lingua e traduzione L 1 (inglese): Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h), Avviamento all’interpretazione (20 h) L-LIN/12 160 I S – II S 18
Lingua e traduzione L 2: Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07
L-LIN/04
L-LIN/14
L-OR/21
140 I S – II S 16
Cultura e Civiltà L1 L-LIN/12 30 I S – II S 4
Linguistica italiana (40 h) L-FIL
LET/12
40 I S – II S 5
Informatica applicata (40 h)  INFO/01 40 I S 5
Geografia economica (30 h) M-GGR/02 30 I S 5
Cultura e Civiltà L2 (40 h) L-LIN/07 40 II S 5
  Totale 480   58

 

SECONDO ANNO
Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Letteratura italiana (40 h) L-FIL LET/10 40 I S – II S 5
Lingua e traduzione L1 (inglese): Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h), L-LIN/12 140 I S – II S 16
Lingua e traduzione L2: Grammatica (60 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07
L-LIN/04
L-LIN/14
L-OR/21
140 I S – II S 16
Storia della cultura dei Paesi di lingua anglofoni L1 L-LIN/12 30 I S – II S 4
Mediazione Orale L1 (40 h) L-LIN/12 40 I S – II S 5
Mediazione Orale L2 (40 h) L-LIN/07
L-LIN/04
L-LIN/14
L-OR/21
40 I S – II S 5
Management (20 h) SECS-P/08 20 I S – II S 3
Diritto Internazionale (20 h)   20   3
Tirocinio       5
  Totale 470   62

 

TERZO ANNO

 

Insegnamenti Settori Unità didattiche Semestre CFU
Lingua e traduzione L 1 (inglese): Grammatica (40 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/12 120 I S – II S 14
Lingua e traduzione L 2: Grammatica (40 h), Traduzione attiva (40 h), Traduzione passiva (40 h) L-LIN/07
L-LIN/04
L-LIN/14
L-OR/21
120 I S – II S 14
Mediazione Orale L1 (80 h) L-LIN/12 80 I S – II S 8
Mediazione Orale L2 (80 h) L-LIN/07
L-LIN/04
L-LIN/14
L-OR/21
80 I S – II S 8
Diritto dell’unione Europea (20 h)   20 II S 3
Economia politica (20 h)   20   3

Materia complementare (30 h). Tra i corsi proposti:

  • Corso di Public Speaking
  • Teoria della mediazione linguistica
  • Microlingua dell’Impresa
  30 II S 4
  Totale 470   54
Prova finale       6

 

Share This